Chiesa evangelica valdese - home page
sinodo dove trovarci otto per mille
Stampa questa paginaStampa questa pagina
ALFABETO EVANGELICO
Sacerdote
ANTI
La parola "santo" nella Bibbia indica una persona o anche un oggetto che appartiene a Dio. Per questo gli apostoli, scrivendo ai credenti (che vivono a Corinto, a Roma), li chiamavano "santi". Lo stesso significato ha la parola nel Credo. Quando si dice: credo la "comunione dei santi" si dice semplicemente che la chiesa su tutta la terra è una comunione di credenti, cioè di persone che appartengono a Dio.
Quando gli apostoli parlano della "santificazione", intendono con questo il vivere sempre più nella obbedienza a Dio. Non tutti i credenti vivono la fede con la stessa intensità, alcuni sono più forti di altri e sono perciò di esempio, di stimolo e di aiuto. Anche noi evangelici lo crediamo, con due avvertenze.
Nella santificazione, cioè nell'impegno a servire Dio, nessuno raggiunge la perfezione, resta sempre nella comunione dei credenti, sarà più impegnato e di esempio, ma sempre fra gli altri.
Di conseguenza nessun cristiano può fare da mediazione rispetto ai suoi fratelli, anche se tutti possono e debbono intercedere per gli altri. Perché dovrebbe farlo se abbiamo già in Gesù un mediatore perfetto, come dice l'apostolo nella lettera agli Ebrei? Per questo noi evangelici non abbiamo santi o beati a cui rivolgere preghiere, ma invochiamo solo Cristo Signore.
Tratto dal libro di Giorgio Tourn
Alfabeto evangelico
ed. Claudiana
, Torino 2000
.
gape
.
nno santo
.
attesimo
.
bibbia
.

hiesa

.
risto
.
ogmi
.

tica

.
ucarestia
.
ede
.
razia
.
nferno
.
ibertà
.
essa
.
atura
.
rdini religiosi
.

apa

.
ietà
.

eliquie

.
esurrezione
.

acerdote

.
acramenti
.
anti
.
rinità
.
nità
.
ergine
DIZIONARIO
© 2009 Chiesa Evangelica Valdese