Chiesa evangelica valdese - home page
sinodo dove trovarci otto per mille
Stampa questa paginaStampa questa pagina
ALFABETO EVANGELICO
Battesimo
ATTESIMO
Come tutti i cristiani anche gli evangelici praticano il battesimo, con però una differenza rispetto a cattolici e ortodossi; mentre queste chiese amministrano sempre il battesimo ai bambini, in molte chiese evangeliche sono invece battezzati gli adulti, spesso per immersione. Perché?
Se la fede - dicono - è una convinzione personale, se si è cristiani quando si crede in Gesù Cristo, solo un adulto, che capisce le cose, può farlo.
E infatti quando nel Nuovo Testamento si narra il battesimo di un credente è sempre come conferma della sua fede: avendo creduto in Gesù, di conseguenza chiede di essere battezzato.
Molte chiese evangeliche battezzano però anche i bambini; lo fanno perché danno al battesimo un significato diverso: di una promessa, un annunzio della grazia e del perdono di Dio che il bambino riceve, anche se non lo capisce subito, ma lo scoprirà crescendo. Quando poi deciderà di entrare a far parte della comunità gli si chiederà di confermare il battesimo ricevuto con un atto di fede personale e responsabile; solo da quel momento verrà iscritto nel registro dei membri effettivi della comunità. È chiaro che alla base di questo comportamento c'è una diversa idea del sacramento e della chiesa.
Tratto dal libro di Giorgio Tourn
Alfabeto evangelico
ed. Claudiana
, Torino 2000
.
gape
.
nno santo
.
attesimo
.
bibbia
.

hiesa

.
risto
.
ogmi
.

tica

.
ucarestia
.
ede
.
razia
.
nferno
.
ibertą
.
essa
.
atura
.
rdini religiosi
.

apa

.
ietą
.

eliquie

.
esurrezione
.

acerdote

.
acramenti
.
anti
.
rinitą
.
nitą
.
ergine
DIZIONARIO
© 2009 Chiesa Evangelica Valdese