Chiesa evangelica valdese - home page
sinodo dove trovarci otto per mille
Stampa questa paginaStampa questa pagina
ALFABETO EVANGELICO
Papa
APA
E' certamente questo uno dei punti in cui la distanza fra i cattolici e gli altri cristiani è più grande. Per gli uni è il capo visibile della chiesa, quello che sta al posto di Gesù Cristo in terra, per gli altri è semplicemente il vescovo di Roma. Papa significa infatti "padre"; era il titolo che nella chiesa antica veniva dato ai patriarchi di Alessandria, di Antiochia e perciò anche di Roma.
Se quest'ultimo ha preso importanza è solo perché si è trovato nel periodo delle invasioni dei barbari ad essere l'unica autorità in Occidente. Il papato come lo conosciamo oggi è nato nella storia antica, è cresciuto pian piano, ma non ha nessun fondamento nell'Evangelo.
La parola di Gesù a Pietro: "su di te fonderò la mia chiesa", vuole semplicemente dire che egli sarà il primo a predicare la nuova fede, ma non significa che ne avrà il comando o un potere speciale. Per quello che riguarda poi Roma non è certo che Pietro vi sia venuto: la tradizione della sua tomba in Vaticano è molto tardiva; lo si potrebbe al massimo considerare il vescovo della chiesa di Roma, non il primo papa. Il primato del papa di Roma sul governo della chiesa è perciò rifiutato sia dalla chiesa ortodossa che da quelle protestanti. Esse pensano che la chiesa ispirata all'Evangelo di Gesù non ha bisogno di una autorità centrale, di un capo; tanto più quando questa autorità sia pensata sul modello dei sovrani di un tempo che avevano potere assoluto.
Tratto dal libro di Giorgio Tourn
Alfabeto evangelico
ed. Claudiana
, Torino 2000
.
gape
.
nno santo
.
attesimo
.
bibbia
.

hiesa

.
risto
.
ogmi
.

tica

.
ucarestia
.
ede
.
razia
.
nferno
.
ibertà
.
essa
.
atura
.
rdini religiosi
.

apa

.
ietà
.

eliquie

.
esurrezione
.

acerdote

.
acramenti
.
anti
.
rinità
.
nità
.
ergine
DIZIONARIO
© 2009 Chiesa Evangelica Valdese