Chiesa evangelica valdese - home page
sinodo dove trovarci otto per mille
Stampa questa paginaStampa questa pagina
ALFABETO EVANGELICO
Etica
TICA
Parola greca che significa comportamento, equivale al latino "morale". Come tutte le religioni anche la cristiana non è costituita solo da credenze riguardo a Dio, Gesù, la salvezza, la vita eterna, ma anche da un comportamento, un modo di vivere. Per i cristiani la regola è naturalmente rappresentata dalle parole di Gesù nel vangelo e dal suo esempio; a questo il credente deve saper adeguare la sua vita. "Comportatevi", dice l'apostolo ai cristiani di Efeso, "in modo degno della vostra vocazione", cioè di Cristo che vi ha chiamati a seguirlo. Questa etica è naturalmente ispirata all'amore per il prossimo ma anche a due altri criteri, che i protestanti hanno a cuore: il valore della persona e la responsabilità. Questo appare molto evidente negli aspetti della vita che riguardano la sfera personale - limitazione delle nascite, morte assistita - o politica, in cui la chiesa romana fa riferimento alla "legge naturale" o alla "dottrina", mentre gli evangelici preferiscono parlare di vocazione e di responsabilità personale. Come nella fede, anche nell'etica il cristiano non ha bisogno di mediazione.
Tratto dal libro di Giorgio Tourn
Alfabeto evangelico
ed. Claudiana
, Torino 2000
.
gape
.
nno santo
.
attesimo
.
bibbia
.

hiesa

.
risto
.
ogmi
.

tica

.
ucarestia
.
ede
.
razia
.
nferno
.
ibertà
.
essa
.
atura
.
rdini religiosi
.

apa

.
ietà
.

eliquie

.
esurrezione
.

acerdote

.
acramenti
.
anti
.
rinità
.
nità
.
ergine
DIZIONARIO
© 2009 Chiesa Evangelica Valdese